Salute e digitale: cosa pensano i pazienti svizzeri degli strumenti digitali nella sanità?
Pubblicato il 06/05/2025

Prenotazione di visite mediche online, rinnovo delle prescrizioni o ancora teleconsultazione… le aspettative dei pazienti in materia di salute digitale stanno cambiando rapidamente!
Per comprendere meglio queste nuove abitudini, abbiamo condotto uno studio su scala nazionale in collaborazione con Farner e MIS Trend.
Scopri come le pazienti e i pazienti svizzeri utilizzano gli strumenti digitali, quali sono i principali ostacoli riscontrati e, soprattutto, come sfruttare questi insegnamenti per arricchire l’esperienza del paziente e ottimizzare la tua attività medica!
Perché gli strumenti digitali sono necessari in medicina?
Secondo l’indagine, circa un paziente svizzero su dieci ha incontrato difficoltà significative nel proprio percorso di cura negli ultimi 12 mesi. Tra i principali ostacoli emergono:
- Difficoltà di accesso alle cure: impossibilità di ottenere un appuntamento in tempi soddisfacenti.
- Comunicazione inefficace con il medico di riferimento.
- Follow-up medico insufficiente.
- Scarsa disponibilità di medici che accettano nuovi pazienti.
Questi problemi sembrano essere sintomatici del sistema sanitario attuale, caratterizzato da una carenza di professionisti sanitari in alcuni settori. Le soluzioni digitali aiutano a rendere più fluido e semplice l’accesso alle cure.
Prenotazione di visite mediche online: uno strumento sempre più popolare in Svizzera!
Secondo lo studio, la prenotazione online è ormai irrinunciabile per una quota crescente di pazienti svizzeri.
Google: il primo strumento usato dai pazienti per trovare un medico
Oltre la metà dei pazienti svizzeri (50%) utilizza Google come principale mezzo per cercare un professionista sanitario.
📍 | Da notare che anche Google Maps è molto usato (25%), il che sottolinea l’importanza di avere un profilo Google Business!
Notorietà delle piattaforme di salute digitale: OneDoc in testa
Un’altra soluzione molto popolare per trovare un professionista sanitario è OneDoc. Un cittadino svizzero su due ha già sentito parlare della piattaforma!
🚀 | OneDoc è infatti uno dei mezzi più usati per trovare un professionista sanitario, subito dopo Google.
Quasi il 20% delle persone cerca uno specialista su OneDoc a livello nazionale.
Altre piattaforme, come Comparis, MedicoSearch o portali cantonali, non superano il 10% delle citazioni.
Quali sono i freni all’uso delle piattaforme digitali da parte dei pazienti?
Nonostante la crescita delle soluzioni digitali, l’utilizzo della prenotazione online varia tra i diversi gruppi di popolazione:
- I giovani tra i 18 e i 29 anni sono i principali utilizzatori, con il 55% che usa il servizio.
- Seguono i 30-44enni con un tasso di utilizzo del 52%.
- Anche il livello di istruzione e il luogo di residenza influenzano questa pratica:
- 42% degli utenti ha completato studi universitari.
- 43% vive in aree urbane.
- Le persone più anziane e i nuclei familiari a basso reddito preferiscono ancora i metodi tradizionali (telefono o prenotazione di persona).
💡 Inoltre, il 40% degli intervistati non utilizza la prenotazione online semplicemente perché il proprio medico non la propone.
Questi risultati sottolineano quanto sia importante per i professionisti sanitari offrire anche opzioni digitali per rispondere alle aspettative dei pazienti moderni.
Quali altri vantaggi sono percepiti dagli strumenti digitali nella sanità?
Oltre alla prenotazione online, le pazienti e i pazienti svizzeri vedono altri benefici importanti nella digitalizzazione del percorso di cura.
Ecco i 5 vantaggi principali emersi dallo studio:
Top 5 delle funzionalità digitali più apprezzate:
- Prenotazione online delle visite (55%)
- Rinnovo online delle prescrizioni (47%)
- Pre-accettazione amministrativa online (27%)
- Questionario online per la classificazione dell’urgenza (25%)
- Delega digitale (23%)
La teleconsultazione è preferita dal 15% degli intervistati.
Quali sono le motivazioni dei pazienti ad adottare soluzioni digitali?
Per il 57% degli svizzeri, il principale motivo è ridurre i costi sanitari. Seguono il miglioramento della presa in carico (51%) e un migliore accesso alle cure e gestione centralizzata dei dati medici (45%).
Il cartella informatizzata del paziente (CIP): ancora poco conosciuto e utilizzato
Come accennato, la comunicazione complicata con il medico e il follow-up insufficiente evidenziano il bisogno di una gestione centralizzata dei dati. Qui entra in gioco il cartella informatizzata del paziente (CIP).
Il CIP consentirebbe una migliore comunicazione tra medico e paziente grazie all’archiviazione condivisa dei documenti.
Tuttavia, il CIP è ancora poco diffuso: solo il 16% degli svizzeri intervistati possiede un CIP e il 40% non ne conosce nemmeno l’esistenza.
A titolo di confronto, secondo l’UFSP, ad agosto 2024, solo l’1% della popolazione disponeva di un CIP.
Tra i freni principali:
- Mancanza di incentivo da parte dei medici (30%).
- Scarsa fiducia nella sicurezza dei dati (circa 10%).
- Percezione di inutilità (10%).
Quali benefici concreti si aspettano i pazienti svizzeri dal digitale?
Riassumendo, le principali aspettative dei pazienti rispetto alla digitalizzazione della sanità sono:
- Un accesso facilitato alle cure, grazie a prenotazioni rapide e consultazioni semplificate.
- Una gestione centralizzata dei dati medici, per un follow-up più efficiente e una migliore collaborazione tra specialisti.
- Un’esperienza complessiva di cura più soddisfacente.
Come integrare efficacemente gli strumenti digitali nella tua attività medica?
Ora che conosci questi dati, potresti chiederti: quali strumenti puoi integrare facilmente nella tua attività?
Ecco i nostri suggerimenti pratici:
- Proponi la prenotazione online, come complemento al telefono, per offrire una scelta più veloce e accessibile.
- Crea un profilo Google Business, per essere facilmente trovato su Google e Google Maps. 💡 | Scegli una soluzione di prenotazione online che permetta ai pazienti di cliccare direttamente sul pulsante “Prenota online”!
- Comunica attivamente ai tuoi pazienti l’esistenza degli strumenti digitali disponibili nel tuo studio.
- Utilizza strumenti digitali per migliorare il follow-up e personalizzare ulteriormente la presa in carico.
- Incoraggia la teleconsultazione per le visite semplici o di controllo, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’accesso.

Scopri come semplificare il tuo quotidiano e migliorare l’esperienza dei tuoi pazienti con OneDoc. I nostri esperti digitali ti accompagneranno passo dopo passo!
Metodologia dello studio
Il sondaggio è stato condotto online da OneDoc, Farner e MIS Trend nel marzo 2025 su un campione rappresentativo di 1’124 cittadini svizzeri dai 18 anni in su (396 nella Svizzera romanda, 434 nella Svizzera tedesca e 294 in Ticino). Il margine di errore massimo è di ±2,9% a livello nazionale. I dati sono stati ponderati per garantire la rappresentatività regionale e linguistica.
Scopri tutti i risultati del nostro studio nel nostro comunicato stampa!
Fonti aggiuntive
- Ufficio federale della sanità pubblica UFSP – La cartella informatizzata del paziente in cifre
- cartellapaziente.ch – Tutte le informazioni sulla tua salute raccolte in un posto sicuro. La CIP è efficace
