<style> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style>

I 7 vantaggi chiave della E-Ricetta per medici, farmacie e pazienti

Ordini elettronici in Svizzera, la nostra guida

La ricetta digitale (E-Ricetta) si sta affermando come nuovo standard di prescrizione in Svizzera. Sostenuta da FMH e pharmaSuisse e gestita da HIN, ti permette di emettere, verificare e onorare le ricette in modo semplice, garantendo al contempo che nessun dato confidenziale del paziente venga memorizzato in modo centrale.

Che cos’è una E-Ricetta?

Una E-Ricetta è una prescrizione medica in formato elettronico, firmata digitalmente dal prescrittore. Viene consegnata al paziente con un codice QR che contiene i dati necessari per la dispensazione in farmacia.

In farmacia il QR viene scansionato per verificare l’integrità e la validità della prescrizione, quindi per erogare i medicamenti. Il servizio non conserva i dati clinici dei pazienti: vengono trattate solo le informazioni strettamente necessarie alla verifica.

Come funziona la ricetta medica digitale in Svizzera?

  1. Emissione nel software dello studio e firma elettronica da parte del prescrittore.
  2. Consegna al paziente: stampa con QR, PDF o invio tramite canale sicuro (p.es. HIN).
  3. Dispensazione in farmacia: scansione del QR, controllo di integrità/validità, erogazione totale o parziale.
  4. Aggiornamento dello stato: ogni utilizzo aggiorna la ricetta per evitare duplicazioni e usi impropri.

Quali sono i principali vantaggi della ricetta digitale per medici, farmacie e pazienti?

La E-Ricetta porta benefici concreti a ogni attore del percorso di cura. Per i medici, rende più sicura la prescrizione e riduce il carico amministrativo, per le farmacie rende più affidabile la dispensazione e fluidifica la gestione dei flussi e dell’attesa al banco e per i pazienti rende la ricetta facilmente trasportabile, leggibile e semplice da utilizzare.

1. Maggiore sicurezza contro la falsificazione delle ricette

Forse ti stai chiedendo perché la E-Ricetta è considerata sicura. Non crea alcuna banca dati centrale di informazioni mediche: i dati clinici sono racchiusi nel QR e rimangono sotto il controllo del paziente. Sono incluse solo le informazioni strettamente necessarie al corretto funzionamento e alla verifica della ricetta.

Inoltre, la ricetta medica digitale permette una firma elettronica qualificata e un controllo sistematico in farmacia. Questo significa che solo un professionista sanitario autorizzato può firmare elettronicamente la ricetta grazie al suo eID HIN, che garantisce la sicurezza e l’autenticità della prescrizione. A ogni dispensazione, lo stato della ricetta viene aggiornato elettronicamente per evitare che possa essere utilizzata più volte o distorta. In concreto questo permette:

  • Per i medici: Riduzione del rischio di falsificazione legata a ricette riutilizzate o modificate
  • Per le farmacie: Verifica immediata dell’integrità della ricetta
  • Per i pazienti: Diminuzione del rischio di errori

2. Riduzione degli errori di trascrizione delle ricette

Il QR contiene dati strutturati e, in farmacia, questo evita decifrazioni e reinserimenti manuali. Facilita gli scambi tra medici e farmacie, riduce le telefonate di chiarimento e rende più fluido il passaggio tra studio medico e farmacia.

  • Per i medici: Prescrizioni più leggibili, meno interruzioni durante la consultazione e meno incombenze amministrative
  • Per le farmacie: Inserimento automatizzato a partire dal QR, riduzione degli errori di trascrizione
  • Per i patients: Presa in carico più rapida e meno errori di prescrizione

3. Guadagno di tempo nei processi dello studio e della farmacia

La E-Ricetta permette di standardizzare l’intero processo: dall’emissione alla dispensazione, passando per una verifica sicura. I team in farmacia e nello studio medico guadagnano tempo grazie a meno reinserimenti e meno scambi telefonici. Al banco della farmacia, la dispensazione delle ricette è più rapida e la coda si riduce.

  • Per i medici: Processo di emissione semplificato, il segretariato può concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto
  • Per le farmacie: Trattamento più rapido, maggior numero di pazienti gestiti senza sacrificare la sicurezza
  • Per i pazienti: Meno attesa in farmacia

4. Tracciabilità e controllo in tempo reale delle ricette

Come menzionato in precedenza, ogni dispensazione, totale o parziale, aggiorna lo stato della ricetta. I team sanno esattamente che cosa è stato erogato, quando e dove. Questa visibilità riduce i duplicati, facilita le verifiche e rafforza la qualità del follow-up terapeutico.

  • Per i medici: Migliore visione del percorso di dispensazione della ricetta e del rispetto della prescrizione
  • Per le farmacie: Meno perdite di tempo amministrative grazie alla riduzione delle dispensazioni multiple e degli abusi involontari
  • Per i pazienti: Follow-up più accurato e semplice

5. Libera scelta della farmacia e massima flessibilità

Il paziente sceglie la farmacia in cui desidera recarsi e presenta il QR su carta o direttamente dal suo cellulare. Il paziente può portare facilmente con sé la ricetta digitale e può anche decidere di onorarla parzialmente in più farmacie, rendendo la dispensazione più flessibile.

  • Per i pazienti: Semplicità d’uso (cartaceo o digitale) e piena libertà di scelta della farmacia

6. Integrazione con il tuo software medico

La ricetta medica digitale può integrarsi con i software di gestione dello studio medico e della farmacia. In questo modo, i diversi team possono continuare a lavorare con gli strumenti abituali. Poiché la E-Ricetta si aggiorna automaticamente, alle farmacie dotate di software compatibile basta scansionare il codice QR per visualizzare le prescrizioni, anche se sono state già parzialmente onorate.

  • Per medici e farmacie: emissione e firma direttamente dal software di gestione dello studio o della farmacia, con un notevole risparmio di tempo.

7. Un passo avanti verso la sanità digitale

La ricetta digitale è una soluzione sostenuta dalle organizzazioni professionali del settore sanitario in Svizzera. Si inserisce nel percorso di digitalizzazione nazionale, che comprende anche il nuovo cartella sanitaria elettronica (CSE).

  • Per medici e farmacie: riduzione dei costi e del lavoro amministrativo
  • Per i pazienti: percorso di cura semplificato

Quali sono i prerequisiti per l’implementazione della E-Ricetta da parte di farmacie e medici?

Prérequis per i medici

  • Software medico compatibile per emettere la E-Ricetta
  • eID HIN (con attributo medico) per la firma

Prérequis per le farmacie

  • Identità elettronica (personale o impersonale) con attributo farmacista/farmacia
  • Un sistema per scansionare il codice QR

Perché è il momento giusto per adottare la ricetta medica digitale

La E-Ricetta è già disponibile in Svizzera dal 2024. Adottandola fin d’ora, riduci le attività amministrative, limiti gli errori, guadagni tempo e offri ai tuoi pazienti un percorso più fluido. Inoltre, ti prepari in anticipo alla generalizzazione della E-Ricetta prevista entro il 2029.

Fonti