<style> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style>

Qual è la normativa sulla teleconsultazione in Svizzera?

Scoprite le normative svizzere sul videoconsulto e come garantire la sicurezza e la conformità delle vostre consulenze a distanza.

La teleconsultazione medica è oggi uno strumento essenziale per migliorare l’accesso alle cure in Svizzera. Tuttavia, a distanza come in studio, i professionisti sanitari devono rispettare requisiti medici, legali ed etici per garantire consultazioni sicure e conformi alla legge.

In questo articolo analizziamo il quadro giuridico svizzero che disciplina la teleconsultazione, le misure di sicurezza da rispettare e i criteri da considerare nella scelta di un software adeguato.

Quali sono le principali normative applicabili alla teleconsultazione?

In Svizzera, la teleconsultazione è soggetta alle stesse regole delle visite in presenza. Tre pilastri ne definiscono l’uso:

  • Legge sulle professioni mediche (LPMéd): i medici devono rispettare il loro dovere di diligenza anche a distanza e garantire un trattamento medico adeguato.
  • Legge federale sulla protezione dei dati (nLPD): i dati dei pazienti devono essere protetti tramite misure tecniche e organizzative adeguate.
  • Segreto medico (Codice penale): l’obbligo di riservatezza si applica anche alle teleconsultazioni, garantendo che nessuna informazione sensibile venga trasmessa a terzi.

Come garantire la conformità di una teleconsultazione?

Per rispettare la normativa svizzera in materia di videoconsulto, i professionisti devono adottare diverse misure:

  • Autenticazione affidabile: verificare l’identità dei pazienti con metodi sicuri (password, SMS, smart card)
  • Gestione rigorosa degli accessi: solo le persone autorizzate (medico e paziente) devono poter accedere ai dati clinici
  • Monitoraggio degli incidenti: predisporre un sistema di rilevamento e segnalazione in caso di accessi non autorizzati
  • Trasparenza nell’uso dei dati: informare i pazienti sul trattamento dei loro dati in conformità con la nLPD

Quali sono i criteri di sicurezza per scegliere un software di teleconsultazione?

La scelta della soluzione tecnica è fondamentale. Un software conforme deve offrire:

  • Crittografia end-to-end per proteggere le comunicazioni tra medico e paziente
  • Archiviazione dei dati in Svizzera per rispettare la legislazione nazionale
  • Sistema di autenticazione sicuro per limitare l’accesso solo alle persone autorizzate

Perché scegliere OneDoc Pro invece di una soluzione generica per le tue consultazioni video?

Può essere tentante usare uno strumento di videoconferenza di uso quotidiano come WhatsApp o Zoom per una teleconsultazione. Tuttavia, queste soluzioni non sono pensate per un utilizzo medico:

  • WhatsApp può essere comodo, ma i dati possono transitare al di fuori della Svizzera e la piattaforma non offre alcuna garanzia di conformità alle norme legali svizzere né al segreto medico.
  • Zoom o Teams dispongono di funzioni di sicurezza avanzate per un uso professionale, ma sono pensati per la comunicazione aziendale. La loro configurazione e il loro hosting non sono specificamente adattati alle esigenze della telemedicina in Svizzera.

OneDoc Visio è sviluppato esclusivamente per i professionisti sanitari in Svizzera:

  • Dati archiviati in Svizzera
  • Crittografia end-to-end senza memorizzazione né registrazione
  • Conformità totale agli standard OCPD e ISO 27001
  • Un’esperienza progettata per medici e pazienti (badge videoconsulto, sfondi professionali, condivisione schermo sicura)

Il quadro giuridico svizzero consente di regolare la teleconsultazione in modo chiaro e sicuro. Anche se non sostituisce completamente le visite in presenza, rappresenta un’alternativa preziosa per migliorare l’accessibilità alle cure.

Rispettando le regole di diligenza medica, di riservatezza e di protezione dei dati e affidandosi a una soluzione conforme come OneDoc Visio, i professionisti sanitari possono offrire consultazioni a distanza in tutta tranquillità.