<style> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style>

Capire come utilizzare il browser tariffario in fisioterapia

Fatturazione della fisioterapia: conoscere le tariffe LAMal & Co!

La fatturazione delle prestazioni di fisioterapia in Svizzera può diventare rapidamente un rompicapo. Tra i diversi regimi tariffari, LAMal (codice 312), assicurazione infortuni (AA), assicurazione invalidità (AI) o assicurazione militare (AM, codice 311) e le molte posizioni tariffarie, è essenziale capire bene come funziona il browser tariffario per fatturare correttamente. In questa guida trovi tutto ciò che devi sapere per applicare correttamente le tariffe in fisioterapia.

I prerequisiti prima di fatturare al tariffario di fisioterapia (312 o 311)

Prima di qualunque fatturazione, devono essere soddisfatte alcune condizioni. Garantiscono la conformità delle tue prestazioni ai requisiti della LAMal e delle altre assicurazioni sociali:

  • Devi essere accreditato LAMal, disporre di un numero RCC ed essere autorizzato a esercitare nel tuo cantone.
  • La tua paziente o il tuo paziente deve avere una prescrizione medica valida per ogni presa a carico LAMal.
  • Il numero di sedute inizialmente prescrivibili è limitato a 36 sedute. Oltre questo limite, è necessario inviare un rapporto medico all’assicurazione per la proroga.
  • La dicitura “Trattamento a domicilio” deve figurare esplicitamente se è necessario lo spostamento.

Inoltre, in Svizzera, la LAMal impone che ogni prestazione rimborsata sia:

  • Efficace, cioè basata su prove e risultati dimostrati.
  • Adeguata, adatta alla situazione del paziente.
  • Economica, senza eccessi né ridondanze.

Il rispetto del principio EAE va documentato nelle tue cartelle: valutazione iniziale, obiettivi terapeutici misurabili e giustificazione della scelta delle tecniche.

Per AA/AM/AI, la prestazione deve corrispondere a un caso di infortunio, servizio o invalidità dichiarato.

Come fatturare le prestazioni di fisioterapia secondo la LAMal (Codice tariffario 312)?

Le prestazioni LAMal si basano su forfait per seduta. Ogni posizione tariffaria corrisponde a un tipo di trattamento.

Posizione Descrizione Punti
7301 Fisioterapia generale (seduta individuale standard) 48
7311 Fisioterapia complessa (disturbi neurologici, respiratori severi, bambini <6 anni, ecc.) 77
7330 Terapia di gruppo (2–5 pazienti) 25
7350 Supplemento prima seduta 25

💡 È consentita una sola posizione principale per seduta (es. 7301 o 7311), con la possibilità di aggiungere alcuni supplementi come la 7350.

Esempio: per una seduta 7301 in un cantone in cui il valore del punto è 1.05 CHF, l’importo fatturato è 50.40 CHF (valore del punto × punti).

Come fatturare le prestazioni di fisioterapia secondo AA, AM e AI (Codice tariffario 311)?

La logica tariffaria è simile alla LAMal, ma il valore del punto è fissato a 1.00 CHF in tutta la Svizzera.

Da notare che dal 1° luglio 2025 la nuova convenzione introduce, tra l’altro, prestazioni fatturate a scaglioni di 5 minuti (e non più a forfait).

Usare il browser tariffario in fisioterapia: guida passo dopo passo

Il browser tariffario (come quello di Physioswiss o di OneDoc) ti permette di selezionare la combinazione corretta in base al regime e alle condizioni del trattamento. Ecco i passaggi per usarlo:

1. Identifica il regime applicabile

Stabilisci se il paziente rientra:

  • nella LAMal (312) → prescrizione medica standard → Physio malattia
  • in AA/AM/AI (311) → caso di infortunio, invalidità o militare → Physio infortunio

2. Imposta il browser

  • Inserisci il valore del punto (per le fatture LAMal (312))
  • Indica il tipo di trattamento: individuale, complesso, gruppo.
  • Specifica il luogo: studio, domicilio, EMS.

3. Scegli la posizione corretta

  • 7301 per un caso generale.
  • 7311 per un caso complesso (con giustificazione clinica e diagnosi precisa).
  • 7330 per le sedute di gruppo.
  • I supplementi applicabili: prima seduta (7350), spostamento.

4. Il tuo software genera una fattura conforme.

  • Sulla base di queste informazioni, il software calcola l’importo e invia la fattura terzo pagante direttamente all’assicuratore.

7 errori frequenti nella fatturazione delle prestazioni di fisioterapia (e come evitarli)

  • Prescrizione incompleta: assicurati che la prescrizione contenga tutte le informazioni richieste (diagnosi precisa, obiettivi del trattamento e durata prevista).
  • Fatturazione errata delle indennità di spostamento in strutture medico-sociali: le indennità di spostamento possono essere fatturate solo quando il trattamento è effettuato a domicilio, su prescrizione medica esplicita con la dicitura “Trattamento a domicilio”. Verifica le condizioni specifiche prima di fatturarle.
  • Uso inappropriato della posizione tariffaria 7311: riserva questa posizione ai casi che rispondono ai criteri di complessità definiti, come le gravi patologie neurologiche. Non può essere usata per giustificare la durata del trattamento o l’uso di materiale specifico. La diagnosi medica deve indicare chiaramente la complessità del caso per permettere la fatturazione con questa posizione.
  • Fatturazione sbagliata del materiale secondo la LiMA e la posizione 7361: il materiale utilizzato va fatturato conformemente alle direttive della Lista dei mezzi e apparecchi (LiMA).
  • Mancato rispetto dei criteri EAE (Efficacia, Adeguatezza, Economicità): assicurati che ogni trattamento rispetti questi tre criteri per garantirne la presa a carico da parte dell’assicurazione.
  • Doppia prescrizione per lo stesso paziente: se le due prescrizioni riguardano la stessa patologia, verifica se si completano o si sovrappongono. In caso di dubbio, è consigliabile contattare l’assicurazione malattia per chiarire la presa a carico.
  • Documentare bene per fatturare meglio: una documentazione precisa e regolare è essenziale per evitare contestazioni. Partecipa alle raccolte dati LeDa di Physioswiss: costituiscono la base ufficiale di giustificazione delle prestazioni e aiutano a mettere al sicuro le tue fatturazioni.

Facilitati la vita: scegli una soluzione di gestione tariffaria automatizzata

Per semplificare ulteriormente la gestione della tua fatturazione, valuta l’uso di una soluzione automatizzata: così non devi preoccuparti dei cambiamenti tariffari e trovi facilmente la tariffa corretta!

  • Aggiornamenti automatici delle tariffe: assicurati che le tue fatture riflettano sempre i listini in vigore.
  • Riduzione degli errori: minimizza il rischio di errori di fatturazione grazie a controlli integrati.
  • Risparmio di tempo amministrativo: dedica meno tempo alle attività amministrative e più alle tue pazienti e ai tuoi pazienti.

Ecco fatto! Ora hai tutto ciò che ti serve per fatturare correttamente come fisioterapista!