Aprire il proprio studio di fisioterapia è un’avventura gratificante, che richiede però una buona preparazione, sia dal punto di vista amministrativo sia nella scelta degli strumenti adatti alla tua futura attività.
Dalla definizione del tuo progetto alla gestione quotidiana del tuo studio, scopri le 6 fasi da seguire per aprire uno studio di fisioterapia in Svizzera.
1. Definire il progetto per il tuo studio di fisioterapia
Prima di tutto, prenditi il tempo per definire le basi del tuo progetto.
Prevedi di lavorare da solo o in équipe? Vuoi insediarti in una grande città o in una zona rurale? Vuoi accogliere una clientela generalista o specializzarti (rieducazione sportiva, pediatrica, ecc.)?
Realizzare uno studio di mercato locale ti aiuterà a identificare i bisogni dei pazienti, la concorrenza e il potenziale della tua regione. Questa prima fase ti permetterà anche di valutare la dimensione ideale del tuo studio, informazione utile per definire il tuo budget.
2. Definire il budget per l’apertura del tuo studio di fisioterapia
Prima di lanciarti, è utile avere un ordine di grandezza. Alla domanda quanto costa aprire uno studio di fisioterapia in Svizzera, lo studio «KoDa – dati sui costi» condotto da Physioswiss indica che l’investimento medio in attrezzature e materiale per uno studio si aggira attorno a 54’500 CHF (letti, apparecchi, arredamento, informatica, piccolo materiale). A questo si aggiungono circa 52’000 CHF all’anno di costi di affitto e infrastruttura per uno studio di dimensioni medie. Queste cifre sono medie nazionali e possono variare sensibilmente a seconda della regione, della dimensione della struttura e del livello di equipaggiamento desiderato.
I principali centri di costo per uno studio di fisioterapia:
- Locali e infrastruttura (affitto, oneri, eventuali trasformazioni)
- Materiale e attrezzature (circa 54’500 CHF in media per uno studio completo)
- Strumenti digitali (agenda online, gestione delle risorse, fatturazione,…)
- Assicurazioni e oneri sociali (RC professionale, AVS, LPP, ecc.)
- Costi amministrativi e consulenze (emolumenti cantonali, fiduciario, consulenza legale)
- Comunicazione e visibilità (sito web, identità visiva, presenza online)
Il resto del lavoro consiste nell’elaborare un business plan e mettere in relazione le tue spese con le entrate previsionali (ore fatturabili, struttura tariffaria, tasso di riempimento), prevedendo al contempo un margine di sicurezza per gli imprevisti.
3. Quali sono le pratiche amministrative per aprire uno studio di fisioterapia in Svizzera?
Per aprire uno studio di fisioterapia in Svizzera, dovrai soddisfare alcuni criteri e ottenere le autorizzazioni necessarie:
- Verificare che il tuo diploma di fisioterapista sia riconosciuto in Svizzera.
- Presentare una domanda di autorizzazione a esercitare presso il servizio della sanità del tuo cantone.
- Richiedere il tuo numero RCC per poter fatturare le tue prestazioni alle assicurazioni.
- Annunciarti come indipendente presso la cassa di compensazione AVS.
- Sottoscrivere un’assicurazione di responsabilità civile professionale.
- Verificare che i tuoi locali rispettino le norme cantonali (igiene, sicurezza, accessibilità) e, se necessario, ottenere un’autorizzazione di esercizio.
Le fasi principali restano simili da un cantone all’altro, ma i documenti richiesti, i tempi e gli emolumenti possono variare. Se ti stai chiedendo come ottenere un’autorizzazione cantonale per fisioterapisti, il modo più semplice è fare riferimento direttamente alle indicazioni del servizio della sanità del cantone in cui desideri insediarti.
Scegliere il giusto statuto giuridico per aprire uno studio di fisioterapia
In Svizzera esistono diverse forme giuridiche: ditta individuale, Sagl o SA, a seconda della tua situazione e delle tue ambizioni. La scelta dipenderà dal fatto che tu voglia intraprendere da solo o insieme ad altri e dal livello di protezione che desideri.
4. Trovare e allestire un locale adatto alla tua attività di fisioterapista
La scelta del locale è cruciale. Deve essere facilmente accessibile, luminoso e conforme alle norme di igiene e sicurezza.
Privilegia un luogo vicino ai trasporti pubblici o ai parcheggi e assicurati una buona accessibilità per le persone a mobilità ridotta.
Pensa anche all’atmosfera: un ambiente tranquillo e rassicurante favorisce il rilassamento dei pazienti e rende l’attesa meno pesante.
5. Dotarti degli strumenti digitali giusti
La digitalizzazione degli studi di fisioterapia non è più un semplice comfort, è un vero e proprio motore di efficienza e di qualità della presa in carico. Tra la gestione degli appuntamenti, la fatturazione, la comunicazione con i pazienti e il follow-up dei trattamenti, i migliori software per fisioterapisti in Svizzera sono quelli che ti permettono di centralizzare il maggior numero di attività nello stesso strumento.
Con OneDoc hai a disposizione una soluzione tutto-in-uno pensata specificamente per i fisioterapisti in Svizzera:
- Prenotazione online per fisioterapisti: molto richiesta dai pazienti, permette loro di riservare una fascia oraria tra le tue disponibilità quando lo desiderano.
- Fatturazione automatizzata con OneDoc Invoice: fattura tutte le prestazioni alle tariffe corrette per le tue sedute di fisioterapia (LAMal, AA/AI/AM/fuori convenzione) direttamente nel nostro software conforme alle norme svizzere.
- Teleconsultazione: ideale per una prima consultazione, alcuni appuntamenti di controllo, bilanci intermedi o consigli a distanza, quando la presenza fisica non è indispensabile.
Utilizzi già un software medico?
OneDoc è compatibile con ePhysio, PhysioApp, MediOnline e altri software medici utilizzati in Svizzera. Puoi così mantenere le tue abitudini, beneficiando al tempo stesso di una prenotazione online ottimizzata, di strumenti per l’automazione della gestione del tuo studio di fisioterapia e di una migliore esperienza sia per i tuoi pazienti sia per il tuo team.
6. Lanciare il tuo studio di fisioterapia: dare visibilità alla tua attività e fidelizzare i pazienti
Il successo di uno studio di fisioterapia dipende in gran parte dalla capacità di attirare e fidelizzare i pazienti. In concreto, quando ci si chiede come attirare pazienti in uno studio di fisioterapia, oggi la risposta passa da una strategia di marketing semplice ma strutturata, con una forte presenza proprio dove i pazienti ti cercano: online. È quindi essenziale lavorare su alcune strategie di marketing per fisioterapisti accessibili ed efficaci.
In pratica, tutto inizia dal creare un sito web per il tuo studio di fisioterapia, chiaro, rassicurante e facile da usare da mobile. Puoi completarlo con:
- Una scheda Google Business Profile ottimizzata (indirizzo, orari, foto, link per la prenotazione online degli appuntamenti).
- Una presenza su annuari online di qualità, come OneDoc, per farti trovare facilmente da nuovi pazienti.
- Social media mirati (per esempio contenuti su prevenzione, movimento, rieducazione).
Grazie a questi diversi canali potrai guadagnare visibilità online e così trovare e fidelizzare la tua base di pazienti.
7. Gestire la contabilità e gli obblighi fiscali legati allo status di fisioterapista indipendente
Una volta avviato il tuo studio, è essenziale gestire correttamente la parte finanziaria.
Come fisioterapista indipendente devi:
- Tenere una contabilità completa o semplificata,
- Dichiarare i tuoi redditi all’AVS,
- Gestire le contribuzioni LPP e le assicurazioni sociali (se hai dipendenti),
- Verificare se il tuo fatturato supera i 100’000 CHF; in tal caso sarai assoggettato all’IVA.
Molti professionisti scelgono di collaborare con un fiduciario specializzato nel settore medico, il che permette di risparmiare tempo ed evitare errori fiscali. Da notare che OneDoc Invoice ti permette di risparmiare tempo grazie al riconcilio automatico delle fatture e a export contabili completi.
Per andare oltre: aprire uno studio di fisioterapia specializzato nello sport o in pediatria
Una volta avviata l’attività, puoi anche scegliere di differenziarti sviluppando un’expertise mirata. Per esempio, aprire uno studio di rieducazione sportiva implica un maggior investimento in materiale dedicato al rinforzo e alla riatletizzazione (plateau tecnico, apparecchi di misurazione, spazio per il movimento), così come una presenza più assidua sul campo (partenariati con club, palestre, medici dello sport e partecipazione a eventi sportivi). Anche la tua comunicazione diventa più mirata, rivolgendosi direttamente agli sportivi e al loro entourage.
Allo stesso modo, specializzarti in fisioterapia pediatrica richiede una formazione specifica, un adattamento dei locali (ambiente rassicurante, materiale adatto ai bambini, tempi di consultazione più lunghi) e una stretta collaborazione con pediatri, scuole e genitori.
In tutti i casi, la specializzazione modifica soprattutto il tuo posizionamento, le priorità di investimento e la rete di partner, poggiando comunque sulle stesse basi amministrative e organizzative dell’apertura di uno studio di fisioterapia “classico”.
Aprire uno studio di fisioterapia in breve
Aprire uno studio di fisioterapia è un progetto appassionante che ti offre la libertà di esercitare secondo la tua visione della presa in carico.
Seguendo queste fasi, circondandoti di partner affidabili e appoggiandoti sugli strumenti giusti, metterai tutte le carte in regola per costruire un’attività duratura e appagante.


