Indietro

Funzionalità

Perché dovresti proporre la cartella informatizzata del paziente (CIP) come professionista sanitario

Pubblicato il 22/04/2025

Perché dovresti proporre la cartella informatizzata del paziente (CIP) come professionista sanitario

Sintesi

Se soluzioni come la prenotazione online o la teleconsultazione hanno già dimostrato di semplificare il percorso del paziente, la cartella informatizzata del paziente (CIP) sembra non aver ancora convinto del tutto le pazienti e i pazienti svizzeri. Eppure, offre numerosi vantaggi sia per loro che per i professionisti sanitari. In questo articolo scoprirai perché integrare la CIP rappresenta un valore aggiunto per la tua attività e per la tua clientela, e come implementarla con successo.

La CIP in Svizzera: panoramica

La cartella informatizzata del paziente è un insieme di informazioni sanitarie che possono essere condivise tra diversi professionisti sanitari. Include, tra le altre cose:

  • L’elenco attuale delle terapie farmacologiche
  • I referti di dimissione dall’ospedale dopo un intervento o una visita specialistica
  • I rapporti sulle cure domiciliari
  • Le indicazioni su allergie conosciute
  • I risultati radiologici
  • Elenco attuale dei farmaci (in formato PDF, se disponibile)

Gli ospedali, le cliniche e le case di cura sono obbligati a offrire un DEP. Tuttavia, non è obbligatorio per i pazienti aprirne uno.

Ad agosto 2024, erano già 71.972 le persone che avevano adottato la CIP in Svizzera. Questo numero rimane basso, ma la crescita è esponenziale: ad agosto 2023, i dossier aperti erano solo 25.436, quasi la metà! La CIP sembra quindi guadagnare popolarità ed essere richiesta da un numero sempre maggiore di pazienti in Svizzera.

 

I vantaggi della CIP per i professionisti sanitari

Efficienza amministrativa

Grazie alla CIP, puoi accedere in modo immediato e semplice alle informazioni essenziali dei tuoi pazienti, eliminando la gestione di pesanti documenti cartacei. Il risultato? Un carico amministrativo ridotto e più tempo da dedicare a un’assistenza di qualità!

 

Migliore coordinazione tra professionisti sanitari

Condividendo referti e cronologie dei trattamenti, la CIP favorisce la collaborazione tra specialisti. Tutti hanno accesso alle stesse informazioni aggiornate, evitando duplicazioni, riducendo gli errori e consentendo interventi più rapidi. L’unico requisito è il consenso del paziente per accedere ai suoi dati.

 

Ottimizzazione dei costi e riduzione degli errori

La CIP riduce la necessità di stampare documenti e il tempo speso nella ricerca di informazioni. La centralizzazione dei dati abbassa anche il rischio di errori di prescrizione o diagnosi, migliorando la qualità delle cure e la soddisfazione dei pazienti.

 

I vantaggi della CIP per i pazienti

Le pazienti e i pazienti, in particolare quelli più anziani, possono esitare a creare una CIP, anche se è riconosciuta per la sua sicurezza. Inoltre, può non essere immediatamente chiaro come attivarla. Per questo, è importante discuterne con loro e spiegare i diversi aspetti positivi. Puoi anche indirizzarli verso articoli dedicati alla CIP per aiutarli.

 

Più fiducia e trasparenza

La CIP permette al paziente di accedere alle proprie informazioni mediche con pochi clic. Questa trasparenza rafforza il rapporto di fiducia: il paziente ha il controllo dei propri dati sanitari e decide con chi condividerli.

 

Miglioramento della comunicazione

Con un accesso semplificato alla propria cartella, il paziente diventa co-protagonista della propria salute. Può rileggere le istruzioni post-consulto, condividere i dati con altri specialisti o porre domande mirate durante la visita successiva.

 

Tutte le informazioni sanitarie in un unico posto

Riunendo tutti i dati sanitari in un solo luogo, è più facile per le pazienti e i pazienti mantenere una visione globale della propria salute. Per le famiglie, i genitori possono avere una panoramica completa delle malattie avute dai figli.

 

Accessibile in caso di emergenza

In situazioni di emergenza, se una paziente o un paziente è incosciente o non in grado di comunicare, la CIP consente ai soccorritori di sapere se ci sono allergie, farmaci o patologie che potrebbero influire sul trattamento.

OneDoc Tip

Offri supporto ai tuoi pazienti per creare la loro CIP?

Comunicalo su OneDoc! Contatta il nostro team e saremo felici di aggiungere questa competenza al tuo profilo. In questo modo, quando pazienti cercheranno “CIP” su OneDoc, troveranno il tuo profilo!

CIP, una soluzione per il futuro

Con il rapido aumento dei tassi di adozione negli ultimi mesi, la cartella informatizzata del paziente (CIP) si sta affermando come una soluzione per il futuro. I suoi numerosi vantaggi, come la semplificazione del percorso del paziente e la velocità nella gestione da parte dei professionisti sanitari, la rendono uno strumento che si integra perfettamente con la digitalizzazione delle pratiche mediche. Ricorda: puoi ricevere un rimborso anche se aiuti i tuoi pazienti ad aprire un DEP!

 

Fonti

 

  • Office fédéral de la santé publique OFSP – Le dossier électronique du patient en chiffres
  • cartellapaziente.ch – La CIP in breve

 

Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con cara.

Dottore OneDoc Pro

Non utilizzi ancora OneDoc?

Richiedi una demo gratuita!

Articoli correlati