Indietro

Fisioterapisti

Il navigatore delle tariffe in fisioterapia: comprendere e applicare facilmente le tariffe LAMal

Pubblicato il 04/04/2025

Fatturazione fisioterapia: gestisci tariffe LAMal e LAINF/AM/AI

Sintesi

Se lavori come fisioterapista in Svizzera, sai bene che la fatturazione delle prestazioni fisioterapiche può essere complessa. Questo a causa delle diverse strutture tariffarie applicabili – in particolare quelle previste dalla Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), nonché dall’assicurazione contro gli infortuni (LAINF), dall’assicurazione militare (AM) e dall’assicurazione invalidità (AI).

Una solida comprensione di queste tariffe è fondamentale per una fatturazione corretta e conforme alla normativa. In questo articolo ti forniamo una guida pratica – con esempi concreti per applicare le tariffe nella pratica quotidiana.

 

Quali prestazioni fisioterapiche sono rimborsabili secondo LAMal (Codice tariffario 312)?

Secondo la LAMal, le prestazioni fisioterapiche sono rimborsabili solo se prescritte da un medico e svolte da una/un fisioterapista riconosciuta/o.

La struttura tariffaria LAMal si basa principalmente su forfait per seduta. Le principali posizioni tariffarie sono:

 

  • 7301 – Forfait per seduta individuale di fisioterapia generale: Per trattamenti standard senza particolari complessità. Include anamnesi, interventi terapeutici, consulenza e istruzioni.
  • 7311 – Forfait per seduta individuale di fisioterapia complessa: Per casi con disturbi neurologici, gravi patologie respiratorie o per bambini fino a 6 anni.
  • 7330 – Forfait per seduta di terapia di gruppo (2–5 pazienti): Per sedute collettive con condizioni cliniche simili.

 

Inoltre, si può applicare un supplemento come:

 

  • 7350 – Posizione supplementare per il primo trattamento: Compensa il maggiore impegno richiesto per la valutazione iniziale.

 

Esempio pratico: Una paziente con mal di schiena cronico riceve sedute di fisioterapia generale (tariffa 7301). Con un valore per punto di CHF 1.00 (es. nel Cantone di Ginevra), il costo della seduta è di CHF 48 (48 punti x CHF 1.00).

 

Ulteriori informazioni sui valori dei punti e sulla struttura tariffaria sono disponibili nel nostro articolo dedicato alle basi del sistema tariffario in fisioterapia in Svizzera.

 

Prestazioni rimborsabili secondo LAINF/AM/AI (Codice tariffario 311)

Cosa sapere sulle tariffe LAINF/AM/IA in fisioterapia

L’assicurazione contro gli infortuni (LAINF), l’assicurazione militare (AM) e l’assicurazione invalidità (AI) – raggruppate sotto il codice tariffario 311 – coprono le prestazioni fisioterapiche direttamente collegate a un infortunio, un’invalidità o un servizio militare.

Le prestazioni sono simili a quelle della LAMal, ma con differenze nelle modalità di rimborso e nella struttura tariffaria.

 

Il valore per punto è uniforme a CHF 1.00 per tutte le prestazioni – sia ambulatoriali che stazionarie – a differenza della LAMal, dove varia a seconda del cantone.

 

Nuovo accordo tariffario LAINF/AM/AI: cosa cambia dal 1° luglio 2025?

Dal 1° luglio 2025 entrerà in vigore una nuova struttura tariffaria per le prestazioni fisioterapiche coperte da LAINF/AM/AI. Le principali novità sono:

 

  • Introduzione di una durata minima per seduta,
  • Definizioni più chiare per la fisioterapia complessa.

 

È importante prepararsi in anticipo e assicurarsi che il proprio software di fatturazione venga aggiornato in tempo!

 

7 errori comuni nella fatturazione fisioterapica (e come evitarli)

 

  1. Prescrizione medica incompletaDeve includere diagnosi, obiettivi del trattamento e durata prevista.
  2. Errata fatturazione delle indennità di trasferta nelle case di curaAmmesse solo se il trattamento a domicilio è esplicitamente prescritto. La dicitura deve essere chiara: “trattamento a domicilio”.
  3. Uso improprio della tariffa 7311 (trattamento complesso)Applicabile solo a casi clinicamente complessi documentati, come gravi disturbi neurologici.
  4. Errore nella fatturazione dei materiali (MiGeL/LiMA o tariffa 7361)I materiali possono essere fatturati solo se inclusi nella lista ufficiale MiGeL.
  5. Violazione del principio EAE (Efficacia, Appropriatezza, Economicità)Ogni trattamento deve soddisfare tutti e tre i criteri per essere rimborsabile.
  6. Prescrizioni doppieIn caso di due prescrizioni per la stessa indicazione: verificare se sono complementari o sovrapposte. In caso di dubbio, contattare l’assicurazione.
  7. Documentazione insufficienteUna documentazione dettagliata è essenziale per evitare contestazioni o rifiuti da parte dell’assicuratore. Partecipare alla raccolta dati LeDa di Physioswiss è consigliato: fornisce basi solide per negoziazioni tariffarie e sicurezza nella fatturazione.

 

Semplifica il lavoro: scegli una soluzione digitale per la fatturazione

Con un software dedicato alla fatturazione tariffaria puoi risparmiare tempo, ridurre gli errori ed essere sempre aggiornato:

 

  • Aggiornamenti automatici delle tariffe: sempre in linea con le ultime modifiche.
  • Meno errori: grazie a controlli integrati.
  • Riduzione della burocrazia: più tempo da dedicare ai tuoi pazienti.

 

Così sarai perfettamente preparato per la fatturazione delle prestazioni fisioterapiche – sia secondo LAMal che LAINF/AM/AI. Se hai ancora dubbi, dai un’occhiata alla nostra sezione FAQ pensata per i fisioterapisti.

Fisioterapista OneDoc Pro

Non utilizzi ancora OneDoc Pro?

Richiedi una demo gratuita!

Articoli correlati