Indietro

Fisioterapisti

Lavorare come fisioterapista in Svizzera – La FAQ completa

Pubblicato il 04/04/2025

Fisioterapisti: la FAQ completa per lavorare in Svizzera

Sintesi

Se sei già attivo come fisioterapista in Svizzera o stai pensando di intraprendere questa carriera, e desideri ottimizzare la tua fatturazione, comprendere meglio le prescrizioni e conoscere le attrezzature essenziali, sei nel posto giusto! In questa FAQ abbiamo raccolto le domande più frequenti sulla professione, con risposte chiare e pratiche per aiutarti nella tua attività quotidiana.

 

1. Fondamenti della fisioterapia in Svizzera

1.1. Cos’è la fisioterapia?

La fisioterapia è una disciplina che mira a prevenire, trattare e riabilitare i disturbi legati alla mobilità, al dolore o alla funzione motoria delle pazienti e dei pazienti. In quanto fisioterapista, tu:

 

  • Valuti le condizioni del paziente (valutazione clinica, analisi delle capacità funzionali),
  • Elabori un piano di trattamento personalizzato (esercizi di rinforzo, terapie manuali, lavoro sulla postura),
  • Adatti il trattamento nel corso delle sedute, tenendo conto dell’evoluzione clinica,
  • Collabori con altri professionisti della salute (medici, infermiere/i, ecc.) per un’assistenza globale.

 

1.2. Quale formazione è necessaria per lavorare in Svizzera?

Il percorso più comune è attraverso una Scuola Universitaria Professionale (SUP), che conduce al titolo di Bachelor of Science SUP in fisioterapia. L’accesso può avvenire tramite diversi canali (es. maturità professionale in ambito sanitario-sociale, diploma SSS in ambito sanitario). Il percorso include:

 

  • corsi teorici (anatomia, fisiologia, patologia, ecc.),
  • stage pratici in ospedali o studi privati,
  • un lavoro di tesi per il conseguimento del bachelor.

 

Le tasse universitarie variano a seconda del Cantone (di solito tra CHF 500 e CHF 1000 a semestre).

Maggiori informazioni sulla formazione e sulle prospettive professionali sono disponibili qui: Formazione per fisioterapista in Svizzera: tutto quello che devi sapere.

 

2. Tariffe e fatturazione nella fisioterapia svizzera

La corretta fatturazione è spesso una sfida nella pratica quotidiana. Tra LAMal, LAINF, AM, AI e le prescrizioni mediche, è facile perdere il filo. Qui di seguito rispondiamo ad alcune domande chiave.

 

2.1. Come funziona il sistema tariffario nella fisioterapia in Svizzera?

Il sistema tariffario si basa sulla Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal).

Le tariffe non sono liberamente fissate: derivano da accordi tra le associazioni professionali (es. Physioswiss), gli assicuratori (santésuisse, curafutura) e le autorità competenti.

Ogni prestazione fisioterapica riceve un numero di punti tariffari (es. 48 punti per una seduta standard). Il prezzo finale si ottiene moltiplicando questi punti per il valore del punto stabilito dal Cantone.

Puoi approfondire il sistema dei punti, il principio della neutralità dei costi e gli accordi in vigore nel nostro articolo sulle basi del sistema tariffario.

 

2.2. Qual è la differenza tra LAMal e LAINF/AM/AI?

 

  • LAMal: codice tariffario 312, valido per trattamenti prescritti dal medico ed eseguiti da fisioterapisti riconosciuti.
  • LAINF/AM/AI: codice tariffario 311, valido in caso di infortuni, servizio militare o invalidità. Le condizioni sono in parte simili, ma il valore del punto è spesso fissato a CHF 1.00. Dal 1° luglio 2025 entrerà in vigore una nuova struttura tariffaria (con, tra l’altro, una durata minima della seduta).

 

Ulteriori informazioni pratiche sono disponibili nell’articolo “Navigatore tariffario per la fisioterapia“.

 

2.3. Quanto dura una prescrizione di fisioterapia?

Di norma, una prescrizione è valida per tre mesi dalla data di emissione. La prima seduta deve svolgersi entro 5 settimane dalla data della prescrizione (in caso di copertura LAMal).

 

2.4. Come si fattura correttamente il materiale?

Con il LAMal, è possibile fatturare solo materiale incluso nella Lista dei mezzi e degli apparecchi (LiMA/MiGeL). Il materiale non presente nella lista è rimborsabile solo con autorizzazione specifica. Per la LAINF, le condizioni possono variare; il valore del punto è spesso CHF 1.00.

 

2.5. Quali sono gli errori di fatturazione più comuni?

Gli errori più frequenti includono:

  • prescrizioni incomplete (mancanza di diagnosi, informazioni poco chiare),
  • fatturazione della posizione 7311 (seduta complessa) senza giustificazione medica,
  • superamento del limite di 5 settimane per la prima seduta,
  • fatturazione di spese di trasferta non coperte (es. in alcune case di cura),
  • fatturazione di materiale non presente nella LiMA o senza riferimento alla stessa.

 

2.6. Cosa fare in caso di contestazione con una cassa malati?

In caso di problemi o rifiuti (es. mancato riconoscimento di una seduta complessa):

  • contattare l’assicurazione per chiarimenti,
  • consultare risorse come “Buono a sapersi” di Physioswiss,
  • rivolgersi alla Commissione Paritetica di Fiducia (PVK) di Physioswiss e tarifsuisse per mediazione.

 

2.7. Cosa fare se il paziente non ha una prescrizione o ha due prescrizioni per la stessa patologia?

  • Senza prescrizione: la cassa malati di base (LAMal) non copre i costi. Sono possibili trattamenti di benessere, ma sono a carico del paziente.
  • Due prescrizioni: verificare se si riferiscono alla stessa patologia. In caso di sovrapposizione, è consigliabile contattare l’assicuratore per evitare un rifiuto di rimborso.

 

3. Gestione dello studio: attrezzature e strumenti digitali

3.1. Qual è l’attrezzatura di base necessaria in fisioterapia?

Per una varietà di trattamenti (riabilitazione post-operatoria, postura, infortuni sportivi) servono ad esempio:

 

  • lettino regolabile,
  • bande elastiche, manubri, palle da ginnastica,
  • attrezzi per l’equilibrio (cuscini, tavolette instabili),
  • foam roller per il rilassamento muscolare.

 

Maggiori dettagli nell’articolo: Attrezzatura essenziale per una pratica di fisioterapia ben attrezzata.

 

3.2. Vale la pena investire in apparecchiature specializzate?

A seconda della specializzazione (es. neurologia, pediatria, sport), può essere utile acquistare apparecchi come TENS, ultrasuoni o onde d’urto. Valuta il beneficio, lo spazio disponibile e i costi.

Gli apparecchi usati possono essere una buona opzione, purché rispettino le norme di sicurezza e igiene vigenti.

 

3.3. Quali strumenti digitali supportano i fisioterapisti?

Le attività amministrative richiedono molto tempo. Gli strumenti digitali aiutano a:

  • aggiornare automaticamente le tariffe
  • pianificare gli appuntamenti
  • gestire le prenotazioni online (es. con OneDoc)
  • monitorare prescrizioni e promemoria.

 

4. Consigli per far crescere lo studio

4.1. Come attrarre più pazienti?

  • Visibilità locale: iscrizione su elenchi online (es. OneDoc) e Google Maps
  • collaborazioni con medici, ospedali e altri specialisti
  • offrire la prenotazione online 24/7

 

4.2. Come restare aggiornati su tariffe e normative?

  • Iscriviti alle newsletter di Physioswiss come “Buono a sapersi”
  • leggi regolarmente blog specializzati come il blog di OneDoc
  • partecipa a corsi di formazione continua o seminari professionali

 

Per approfondimenti su tariffe, fatturazione del materiale o attrezzature da studio, ti consigliamo i nostri articoli dedicati. Risparmierai tempo prezioso e potrai concentrarti su ciò che conta davvero: i tuoi pazienti!

OneDoc Pro pour physiothérapeutes

Non utilizzi ancora OneDoc Pro?

Richiedi una demo gratuita!

Articoli correlati