Fisioterapisti
Le basi del sistema tariffario nella fisioterapia in Svizzera: tutto ciò che bisogna sapere
Pubblicato il 04/04/2025

Come fisioterapista in Svizzera, comprendere il funzionamento del sistema tariffario è fondamentale per una gestione efficace e conforme della propria attività. Tra la definizione dei prezzi, le convenzioni tariffarie, il concetto di punti tariffari e la neutralità dei costi, esistono numerose sfumature da conoscere. In questo articolo scoprirai tutte le basi necessarie per gestire con sicurezza e semplicità questi aspetti chiave della tua professione!
Come funziona il sistema tariffario nella fisioterapia in Svizzera?
La tariffazione delle prestazioni di fisioterapia in Svizzera è regolata dalla Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal). È importante comprendere con precisione i meccanismi che determinano il rimborso delle prestazioni.
Chi definisce le tariffe delle prestazioni di fisioterapia?
Secondo l’articolo 43 della LAMal, non è possibile fissare liberamente il prezzo delle prestazioni. Le tariffe sono stabilite da convenzioni tariffarie negoziate tra le associazioni professionali (come Physioswiss), gli assicuratori (rappresentati da santésuisse, curafutura) e le autorità cantonali o federali, a seconda dei casi.
Cos’è un punto tariffario e come viene utilizzato?
Il punto tariffario è l’unità base utilizzata per calcolare il costo di una prestazione. Ogni trattamento fisioterapico è associato a un numero specifico di punti tariffari, che standardizza il valore della prestazione.
Ad esempio, una seduta individuale standard di fisioterapia corrisponde a 48 punti tariffari, mentre una seduta complessa può arrivare a 77 punti.
Questi punti vengono poi moltiplicati per il valore del punto tariffario, definito nella convenzione applicabile, per ottenere il prezzo finale della prestazione. Il valore può variare da un Cantone all’altro.
Ad esempio, per una seduta da 48 punti con un valore del punto pari a CHF 1.07 (come nel Canton Ginevra):
48 x CHF 1.07 = CHF 51.36 per seduta
Per saperne di più sui codici tariffari, consulta il nostro articolo sul navigatore tariffario in fisioterapia.
Cosa significa “neutralità dei costi” nella fisioterapia?
È un concetto frequentemente associato alla tariffazione. Il principio di neutralità dei costi (articolo 59c OAMal) stabilisce che, in caso di introduzione o revisione di una struttura tariffaria, i costi globali delle cure rimborsate non devono aumentare.
In pratica, se aumenta il valore del punto per alcune prestazioni, dovrà diminuire in modo proporzionale per altre, salvo l’introduzione di nuove prestazioni approvate dall’OPAS.
Struttura e componenti del sistema tariffario nella fisioterapia svizzera
La struttura tariffaria definisce quali prestazioni sono rimborsate e in che modo devono essere applicate. Ecco cosa bisogna sapere.
Cos’è la struttura tariffaria e a cosa serve?
La struttura tariffaria è un quadro che elenca e descrive nel dettaglio tutte le prestazioni rimborsabili nella fisioterapia.
Include ad esempio:
- Sedute individuali,
- Trattamenti di gruppo,
- Scambi interprofessionali,
- Elaborazione di programmi terapeutici.
Questa struttura garantisce coerenza e trasparenza nella fatturazione delle prestazioni.
Le prestazioni rimborsabili sono definite in modo preciso dall’Ordinanza sulle prestazioni dell’assicurazione malattie (OPAS).
Perché usare un software per la gestione tariffaria?
Come vedrai anche nel nostro articolo su come comprendere e applicare facilmente le tariffe in fisioterapia, ci sono molti fattori da considerare nella fatturazione.
Per questo consigliamo di utilizzare un software medico che supporti questa attività. Inoltre, con la nuova convenzione per SU/MIL/AI (assicurazione infortuni, militare e invalidità) prevista dal 1° luglio 2025, è importante assicurarsi che il software venga aggiornato correttamente.
Ora sei pronto a gestire il sistema tariffario in fisioterapia
Padroneggiare il sistema tariffario svizzero è essenziale per garantire una gestione efficace e conforme del proprio studio di fisioterapia. Sapere come vengono definite le tariffe, come funzionano i punti tariffari e come è strutturata la tariffazione ti aiuterà a fatturare in modo sicuro e corretto. Per semplificare ancora di più questo processo, puoi usare una soluzione digitale pensata appositamente per i fisioterapisti in Svizzera oppure consultare le nostre FAQ dedicate.
