Indietro

Medico generico

Il cartella informatizzata del paziente (CIP) è davvero sicura in termini di protezione dei dati?

Pubblicato il 23/04/2025

Sintesi

Mentre il Consiglio Federale ha annunciato che la cartella informatizzata del paziente deve diventare un pilastro del sistema sanitario, torniamo su questo tema dal punto di vista della sicurezza.

Negli ultimi anni, infatti, la cartella informatizzata del paziente ha fatto molto parlare di sé. Quali sono i suoi vantaggi? È davvero più sicura? Scoprilo nel nostro articolo!

 

Cos’è la cartella informatizzata del paziente?

Iniziamo con un piccolo ripasso. La **cartella informatizzata del paziente** (CIP) è la raccolta digitale dei dati sanitari di un paziente. Questa cartella consente di condividere le informazioni mediche tra pazienti e professionisti sanitari. Inoltre, include solo i dati che il paziente desidera rendere accessibili. La CIP permette anche di ridurre i tempi di trasmissione delle informazioni e di evitare esami doppi, grazie a un archivio centralizzato. Non si tratta tuttavia di una copia del dossier medico, che continua a essere redatto dal professionista sanitario. Il dossier medico contiene anche informazioni aggiuntive, come le note del medico curante. In Svizzera, alcuni professionisti sono già tenuti a offrire la cartella informatizzata del paziente!

 

La cartella informatizzata del paziente è sicura?

La CIP è considerata sicura, ma esistono alcuni aspetti importanti da conoscere per informare al meglio i tuoi pazienti. I punti seguenti sono confermati dal sito ufficiale della cartella informatizzata del paziente (dossierpatient.ch):

 

Norme di sicurezza stabilite dalla legge

La sicurezza della CIP è regolamentata da disposizioni legali svizzere. In conformità alla Legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP), i fornitori della CIP devono rispettare standard elevati in materia di protezione dei dati ed effettuare controlli regolari.

 

Archiviazione dei dati e protezione della privacy

La sicurezza della cartella informatizzata del paziente è garantita da diversi fattori: i dati sanitari sono archiviati esclusivamente su server situati in Svizzera, per garantire il massimo livello di sicurezza e il rispetto del diritto svizzero in materia di protezione dei dati. Tutte le informazioni sono inoltre criptate, impedendo così accessi non autorizzati.

 

Diritti di accesso e controllo da parte del paziente

Un fattore essenziale di sicurezza risiede nel fatto che solo i professionisti sanitari, debitamente autorizzati dal paziente, possono accedere alla CIP. È dunque il paziente a mantenere sempre il controllo dei propri dati e a poter autorizzare o revocare singoli accessi. I datori di lavoro e le assicurazioni non hanno alcun accesso a queste informazioni.

 

Vantaggi e svantaggi della CIP

Vantaggi della CIP:

 

  • Semplicità per il paziente: tutte le informazioni (risultati degli esami, terapie, certificati di vaccinazione, ecc.) sono centralizzate in un unico luogo.
  • Risparmio di tempo: evita di ripetere esami o attendere la trasmissione di dati tra specialisti.
  • Controllo dei dati: il paziente decide chi può accedere a quali documenti e può limitare l’accesso alle informazioni sensibili.
  • Facilitazione del percorso di cura: un accesso condiviso e mirato consente un migliore follow-up da parte dei diversi professionisti sanitari. È anche un ottimo primo passo per digitalizzare il tuo studio.

 

Svantaggi potenziali della CIP:

 

  • Errori nella gestione degli accessi: il fatto che il paziente debba definire e gestire i diritti di accesso può rappresentare un carico aggiuntivo o una fonte di errori (dimenticanze, configurazioni errate).
  • Adozione da parte dei pazienti: è necessario che tutti (pazienti e professionisti) conoscano bene lo strumento, il che può richiedere un certo periodo di adattamento.
  • Mancanza di informazioni: se il paziente decide di limitare l’accesso a determinati documenti importanti, lo specialista potrebbe non avere una visione completa della situazione clinica.

 

La sicurezza della cartella informatizzata del paziente in breve

Sebbene la cartella informatizzata del paziente presenti alcune sfide in termini di sicurezza, offre anche soluzioni efficaci e consente di limitare significativamente la fuga di dati. In conclusione, le CIP non solo sono utili per migliorare la qualità delle cure, ma aiutano anche a proteggere i dati medici dei pazienti.

Medizinische Assistentin auf OneDoc

Non utilizzi ancora OneDoc?

Richiedi una demo gratuita!

Articoli correlati