La scelta della forma giuridica di uno studio medico o dentistico in Svizzera è una fase fondamentale nella creazione o nel rilevamento di uno studio. Esistono diverse opzioni, dall’impresa individuale alla società anonima (SA). Dalla responsabilità alla fiscalità, dalle autorizzazioni (RCC / C) all’organizzazione quotidiana, ecco una panoramica delle possibilità.
Quali forme giuridiche esistono per gli studi medici e dentistici in Svizzera?
Medici e dentisti si basano più spesso sulle seguenti strutture:
| Forma giuridica | Profilo tipico | Responsabilità | Capitale minimo | Fatturazione / autorizzazioni |
|---|---|---|---|---|
| Ditta individuale | Medico singolo, piccolo studio | Personale e illimitata | Nessuno | Fatturazione tramite numero RCC personale |
| Società semplice | Due o più professionisti senza personalità giuridica | Personale e solidale tra i soci | Nessuno | Infrastruttura comune, numeri RCC individuali |
| Sagl (Società a garanzia limitata) | Studio di medie dimensioni, team multidisciplinare | Limitata al capitale sociale | CHF 20’000 minimo | RCC della società o numeri C per i dipendenti |
| SA (Società anonima) | Grande studio / centro medico | Limitata al capitale azionario | CHF 100’000 (di cui almeno CHF 50’000 versati) | RCC della società o numeri C per i dipendenti |
Buono a sapersi:
Il capitale iniziale per una SA o Sagl può essere costituito da apporti in natura. È quindi possibile utilizzare parte delle proprie attrezzature per raggiungere tale importo. L’apporto deve essere disponibile, trasferibile e valutato con precisione da un revisore autorizzato (esperto indipendente).
Qual è la forma giuridica più comune per gli studi medici?
Per uno studio individuale, la ditta individuale resta la scelta più comune: facile da creare, costi ridotti e fatturazione diretta tramite numero RCC personale. Con la crescita del team e delle responsabilità economiche, molti medici scelgono invece una Sagl o una SA per limitare i rischi e strutturare meglio l’organizzazione.
SA o Sagl: quando è la scelta giusta?
Preferite una Sagl o una SA quando:
- più medici esercitano insieme
- vengono assunti collaboratori
- sono previsti investimenti importanti (radiologia, poltrone, locali, IT)
- volete separare chiaramente il patrimonio privato dall’attività professionale e ridurre i rischi
Vantaggi:
- Responsabilità limitata al capitale della società
- Distinzione chiara tra beni privati e aziendali
- Possibilità di impiegare medici che fatturano tramite numero C
- Trasferimento delle quote e ingresso di nuovi soci semplificato
Svantaggi:
- Procedura di creazione più complessa, obblighi contabili maggiori
- Doppia imposizione (società + redditi privati per la SA)
Società semplice: cosa sapere per gli studi associati?
Senza personalità giuridica, una società semplice si costituisce automaticamente quando più professionisti gestiscono insieme uno studio.
È flessibile ma rischiosa: i soci sono solidamente responsabili dei debiti.
Ogni medico mantiene il proprio numero RCC e fattura individualmente alle assicurazioni.
Quando l’attività cresce (team, attrezzature, sviluppo), conviene spesso passare a una Sagl o SA per garantire una maggiore sicurezza e chiarezza gestionale.
RCC e numeri C: quali differenze in base alla forma giuridica?
Ditta individuale
- Il numero RCC (Registro dei codici dei creditori) è legato al professionista come persona fisica, che quindi fattura a proprio nome.
- La fatturazione avviene direttamente tramite il numero RCC personale del professionista, che deve disporre dell’autorizzazione all’esercizio.
Società semplice
- In linea di principio, ogni socio conserva il proprio numero RCC, poiché non esiste una personalità giuridica distinta: ogni membro agisce a proprio nome e con la propria licenza.
- La fatturazione può quindi continuare con i numeri RCC individuali dei soci, senza un numero RCC comune.
Sagl / SA
- L’RCC può essere attribuito alla Sagl o alla SA se la società ottiene l’autorizzazione ad operare come persona giuridica, e disporrà quindi di un proprio numero RCC per la fatturazione.
- Se i medici sono dipendenti della società, possono fatturare con il proprio numero C, a condizione di avere le necessarie autorizzazioni.
L’RCC è collegato all’autorizzazione all’esercizio del professionista. Un cambiamento di struttura comporta spesso procedure di aggiornamento presso assicuratori e autorità.
In breve: quale forma giuridica scegliere per il vostro studio?
| Criterio | Ditta individuale | Sagl | SA |
|---|---|---|---|
| Responsabilità | Illimitata | Limitata | Limitata |
| Complessità di creazione | Bassa | Media | Alta |
| Capitale minimo | Nessuno | CHF 20’000 | CHF 100’000 |
| Fiscalità | Reddito del titolare | Società + reddito del titolare | Doppia imposizione (società + azionisti) |
| Dimensione del team | Singolo | Piccolo o medio | Grande struttura / investitori |
| RCC / C | RCC personale | RCC della società o numero C | RCC della società o numero C |
La forma giuridica ideale per il vostro studio medico o dentistico
- Lavorate da soli e cercate semplicità? La ditta individuale è spesso la più adatta.
- Lavorate in team o assumete personale? La Sagl offre un buon equilibrio tra protezione e flessibilità.
- Il vostro centro sta crescendo? Prevedete un aumento di capitale? La SA è probabilmente la scelta giusta.
Qualunque sia la vostra decisione, affidatevi a una consulenza legale e fiscale per confermare la struttura più vantaggiosa a lungo termine (responsabilità, remunerazione, imposte, trasferimento quote, autorizzazioni).


