Indietro

Perché la cartella informatizzata del paziente fatica ad affermarsi in Svizzera?

Pubblicato il 06/05/2025

Perché la cartella informatizzata stenta del paziente in Svizzera?

Sintesi

Come terapista o altro professionista sanitario, hai sicuramente già sentito parlare della cartella informatizzata del paziente (CIP). Eppure, nonostante i suoi vantaggi, l’adozione tra i pazienti in Svizzera rimane ancora limitata.

Scopri in questo articolo i punti critici della CIP, le ragioni della sua lenta diffusione e le soluzioni per promuoverne l’implementazione.

 

Che cos’è la cartella informatizzata del paziente (CIP)?

La CIP è un dossier digitale sicuro che contiene informazioni sanitarie personali, come referti medici, risultati di esami e terapie in corso. Consente di condividere i dati medici tra pazienti e professionisti sanitari.

Forse fai già parte dei professionisti che sono obbligati a proporre la cartella informatizzata del paziente!

 

A che punto è l’adozione della CIP in Svizzera?

Nonostante il lancio avvenuto nel 2017, l’adozione della CIP resta bassa. Secondo uno studio condotto da OneDoc, in collaborazione con Farner e MIS Trend, solo il 16% degli Svizzeri intervistati possiede una CIP.

Questo dato, comunque, è più alto rispetto a quello riportato dalla Confederazione: nell’agosto 2024 erano circa 72’000 le persone registrate, segno che la CIP ha guadagnato popolarità nell’ultimo anno.

 

Utilizzo della CIP in Svizzera

I numeri sull’utilizzo effettivo restano però bassi:

 

  • Solo il 21% accede alla propria CIP ad ogni visita medica
  • Il 44% quasi mai
  • Il 24% non vi ha mai avuto accesso

 

Inoltre, una grande fetta della popolazione non conosce affatto l’esistenza della CIP. Secondo il nostro studio, circa il 40% degli intervistati ne ignora completamente l’esistenza. Questo dato evidenzia una carenza di sensibilizzazione e coinvolgimento.

 

Perché alcuni Svizzeri adottano (o meno) la CIP?

Le principali motivazioni dei pazienti che hanno una CIP

Tra i pazienti che hanno adottato la CIP, i motivi principali sono:

 

  • Centralizzare tutte le informazioni sanitarie
  • Avere accesso permanente ai propri dati medici

 

➡️ Circa il 40% ha aperto una CIP su consiglio del proprio terapista o medico curante.

I vantaggi della CIP non riguardano solo i pazienti. Anche tu, come professionista sanitario, puoi trarne beneficio riducendo il tempo dedicato alle pratiche amministrative e semplificando la condivisione dei dati clinici.

 

Perché così tante persone non conoscono ancora la CIP?

La mancanza di sensibilizzazione è un ostacolo fondamentale: se circa il 40% ha aperto la CIP su consiglio medico, il 30% dichiara di non averlo fatto perché nessun professionista sanitario glielo ha suggerito.

Sei quindi tu il punto di riferimento per la tua pazientela sul tema CIP e puoi influenzare in modo determinante la sua diffusione.

Inoltre, come già accennato, il 40% dei pazienti non ha mai sentito parlare della CIP. Questa ignoranza frena l’adozione e limita i benefici che la cartella potrebbe portare al sistema sanitario.

 

I principali ostacoli all’adozione della CIP

 

I freni principali sono:

 

  • Timori per la sicurezza dei dati: poco più del 10% degli intervistati è preoccupato per la protezione delle proprie informazioni personali. Tuttavia, la CIP è sicura in materia di protezione dei dati.
  • Mancanza di spinta da parte dei professionisti sanitari: il 30% dei pazienti afferma di non aver ricevuto alcuna raccomandazione dal proprio medico o terapista.
  • Percezione di utilità limitata: il 10% dei pazienti non vede l’interesse pratico di adottare la CIP.

 

Come puoi incentivare l’adozione della CIP tra i tuoi pazienti?

Come hai visto, il tuo ruolo è centrale nella diffusione della cartella informatizzata.

Se vuoi favorirne l’adozione, puoi:

 

  • Informare i tuoi pazienti: spiega loro i vantaggi della CIP, come la centralizzazione dei dati sanitari e il miglioramento della continuità delle cure.
  • Incoraggiarne l’utilizzo: invita attivamente i tuoi pazienti ad aprire una CIP, aiutandoli nel processo o indirizzandoli verso risorse ufficiali come cartellapaziente.ch
  • Rassicurare sulla sicurezza dei dati: tranquillizza i tuoi pazienti sottolineando gli elevati standard di protezione applicati.
  • Integrare la CIP nella tua pratica quotidiana: condividi documenti sanitari rilevanti tramite la CIP, aumentando così la percezione della sua utilità.
OneDoc Tip

L’utilità reale della CIP dipende sia dall’uso che ne fanno i pazienti sia dal personale sanitario.

Se sei convinto del valore di questo strumento, è fondamentale sensibilizzare attivamente i tuoi pazienti e accompagnarli nel percorso di adozione.

In questo modo contribuirai a migliorare l’accesso alle cure, la qualità del follow-up e l’esperienza generale dei pazienti all’interno del sistema sanitario svizzero.

Metodologia dello studio

Il sondaggio è stato condotto online da OneDoc, Farner e MIS Trend nel marzo 2025 su un campione rappresentativo di 1’124 cittadini svizzeri dai 18 anni in su (396 nella Svizzera romanda, 434 nella Svizzera tedesca e 294 in Ticino). Il margine di errore massimo è di ±2,9% a livello nazionale. I dati sono stati ponderati per garantire la rappresentatività regionale e linguistica.

Scopri tutti i risultati del nostro studio nel nostro comunicato stampa!

 

Fonti aggiuntive

  • Ufficio federale della sanità pubblica UFSP – La cartella informatizzata del paziente in cifre
  • cartellapaziente.ch – Tutte le informazioni sulla tua salute raccolte in un posto sicuro. La CIP è efficace
Medico Generico OneDoc Pro

Non utilizzi ancora OneDoc Pro?

Richiedi una demo gratuita!

Articoli correlati